L'indirizzo professionale "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" della durata di cinque anni è articolato in due bienni e un monoennio.
Al seguente link potete visionare e scaricare le PROGRAMMAZIONI PER COMPETENZE
Le discipline dell'area di indirizzo, presenti fin dal primo biennio, si fondano su metodologie laboratoriali.
A partire dal terzo anno lo studente potrà individuare il settore in cui specializzarsi tra:
- ENOGASTRONOMICO
- SERVIZI DI SALA E VENDITA
- ACCOGLIENZA TURISTICA
Con l'articolazione "ENOGASTRONOMIA", Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici.
Con l'articolazione "SERVIZI DI SALA E VENDITA", il diplomato è in grado di svolgere attività di somministrazione, produzione, vendita di prodotti e servizi enogastronomici.
Con l'articolazione "ACCOGLIENZA TURISTICA", il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di segreteria e portineria d'albergo, di gestire e organizzare i servizi di accoglienza turistico-alberghiera.
A partire dal terzo anno lo studente parteciperà ad un tirocinio formativo di:
-
2 settimane per le classi terze
-
2 settimane per le classi quarte
-
2 settimane per le classi quinte
presso rinomate aziende del settore ristorativo o ricettivo quali: alberghi, agenzie di viaggio, aziende ristorative tradizionale o con servizio catering.
QUALI SBOCCHI DOPO IL DIPLOMA?
1. Abilitazione al SAB senza sostenere alcun esame
Il Diplomato in "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" può richiedere, senza sostenere alcun esame, l'abilitazione al SAB (somministrazione alimenti e bevande) ex iscrizione REC.
2.Inserimento nel mondo del lavoro con la garanzia di un futuro ricco di possibilità:
- Nel settore alberghiero come chef, cameriere, maitre, barman
- Nel settore ristorativo come chef, cameriere, maitre, addetto al catering
- Nel settore turistico/ricettivo come addetto al ricevimento, portiere d'albergo, capo ricevimento, assistente congressuale, addetto di agenzie di viaggio e Tour operator, animatore turistico, direttore d'albergo.
3.Università con particolare attinenza ai seguenti corsi di laurea:
- Corso di laurea in vinicultura ed enologia; scienze e tecnologie alimentari, qualità e sicurezza dell'alimentazione umana
- Corso di laurea in scienze del turismo.