IeFP
Il corso riunisce due tipologie di offerta formativa: “Servizi del turismo” e “Strutture ricettive”.
Prepara quindi gli studenti all’accoglienza turistica, all’accoglienza ricettiva e congressuale, all’organizzazione e alla promozione di eventi e di realtà del territorio.
Al termine del III anno si acquisisce il titolo di “Operatore ai servizi di Promozione e Accoglienza”; al termine del IV anno quello di “Tecnico dei servizi di Promozione e Accoglienza” (formula 3+1).
L’Operatore ai servizi di Promozione e Accoglienza:
● Accoglie e gestisce il cliente in tutte le fasi del ciclo cliente
● Effettua procedure di prenotazione, check in e check out
● Evade pratiche amministrativo-contabili
● Promuove le opportunità e gli eventi del territorio ed i servizi turistici disponibili
● Predispone itinerari di viaggio
● Allestisce e organizza spazi espositivi e congressuali
● Ha buone competenze informatiche (Pacchetto Office e software di grafica digitale per creare siti web)
● Comunica in lingua inglese e francese in contesti personali, professionali e di vita
Ottenuta la qualifica triennale è possibile accedere al quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Il Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza:
● Coordina le attività di un team di operatori (che siano animatori, promoter, wedding planner, hostess di fiera o personale dell’albergo)
● Organizza convegni ed eventi, curandone ogni aspetto, dalla progettazione all’allestimento del servizio di accoglienza
● Predispone il piano promozionale, tramite una pianificazione pubblicitaria coerente e la realizzazione di prodotti di grafica digitale: loghi, volantini, poster, post sui social network, siti web
● Ha ottime competenze informatiche: usa con dimestichezza sia il Pacchetto Office sia i principali editor di grafica digitale e di video-making (Canva, Wix, Crello, Google Sites, Pablo, DesignEvo, Powtoon, Adobe Spark, InShot)
● Identifica le esigenze del cliente individuando i fornitori e curando il processo di approvvigionamento
● Formula proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente
● Comunica in lingua inglese e francese in contesti tanto personali quanto professionali
Metodologie didattiche innovative (didattica 2.0)
La programmazione del nostro corso di Formazione Regionale è fortemente orientata all’innovazione didattica e all’uso delle nuove tecnologie.
Il docente non è di fronte, ma di fianco agli studenti: è tutor e facilitatore, affianca i ragazzi nel percorso di apprendimento e li aiuta a risolvere i problemi.
I metodi di lavoro abitualmente utilizzati sono:
● MICROLEARNING: condivisione di lezioni brevi, essenziali, mirate e pratiche.
● WEB TRAINING: lezioni interamente digitali, mirate alla realizzazione di siti web e curriculum vitae online (ormai indispensabili per accedere al mondo del lavoro) utilizzando strumenti gratuiti e innovativi.
● TEAMWORKING e PEER EDUCATION: lavoro per gruppi eterogenei, all’insegna della collaborazione e del confronto.
● PROJECT BASED LEARNING: non più materie di studio ma progetti da portare a termine, come nel mondo del lavoro.
● DIDATTICA LABORATORIALE: la formazione avviene per lo più nel laboratorio di informatica; ma anche in aula le lezioni si traducono in workshop pratici e partecipativi.
● JOB ORIENTED LEARNING: ogni attività è pensata, progettata e realizzata per avvicinare gli studenti al mondo dell’impresa e delle professioni.
ACTION LEARNING: è l’immersione diretta nel mondo del lavoro, attraverso l’esperienza, che nel nostro corso IeFP è prioritaria, dell’alternanza scuola-lavoro.
Per scaricare i piani formativi aggiornati cliccare sul rispettivo file in basso