Scritto da Donatella Perego
IL SISTEMA IeFP
La scuola secondaria di secondo grado (Superiori) si divide in due grandi segmenti o "sistemi", quello dell'Istruzione da un lato e quello dell' Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) dall'altro. I percorsi di IeFP. sono di competenza regionale e presentano contenuti maggiormente rivolti allo sviluppo di competenze utili alla vita ed allo sbocco professionale, in linea con le indicazioni della Comunità Europea. Essi danno la possibilità di conseguire una Qualifica triennale ed un Diploma di Tecnico professionale di quarto anno (3+1).
I NOSTRI CORSI
- Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza turistica
Prepara operatori in grado, a livello esecutivo, di svolgere attività relative all' accoglienza, informazione e promozione turistica in rapporto alle esigenze del cliente, con competenze nella prenotazione e assistenza, e nella evasione delle relative pratiche amministrativo contabili
CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA FORMATIVA
I percorsi triennali e di quarto anno regionali di IeFP possiedono un carattere meno teorico di quelli scolastici ed una maggiore aderenza agli aspetti lavorativi, senza, tuttavia, rinunciare ad una adeguata formazione culturale di base.
I percorsi di IFP sono caratterizzati da una progettazione, una didattica e una valutazione per competenze, declinate in conoscenze e abilità: questo vuol dire che si impara facendo, prevalentemente in attività laboratoriali, e lo studente viene valutato non con una votazione di tipo tradizionale, ma con l'accertamento di risultati di apprendimento, in termini di livello di competenza
I corsi prevedono, in media, 32 ore settimanali, suddivise nelle diverse aree:
- Area di base (area dei linguaggi, area storico-socio-economica, area scientifico – tecnologica)
- Area di indirizzo (discipline e attività professionalizzanti)
- Area della flessibilità o personalizzazione (ore dedicate alle attività opzionali, ai momenti di autovalutazione orientamento, al recupero o all'approfondimento individualizzati, ecc.)