Un ragazzo, spesso, è attratto da una scuola ad indirizzo sociale per il desiderio di conoscere meglio se stesso.
L’indirizzo di un istituto professionale sociosanitario, di fatto, approfondisce tematiche molto stimolanti e vicine anche ai problemi degli adolescenti.
Imparare “a guardarsi dentro” permette poi di:
- Vivere il rapporto con gli altri in maniera serena
- Instaurare relazioni più autentiche con chi ci sta intorno
Chi è spinto da queste motivazioni …….
Chi ama il contatto con l’altro…..
può assecondare queste inclinazioni orientandosi verso scelte lavorative nel campo del sociale
LE COMPETENZE RELATIVE AL DIPLOMA IN SERVIZI SOCIOSANITARI SONO FUNZIONALI ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE PSICOLOGICO E SOCIALE DI PERSONE E DI COMUNITA’
Al seguente link potete visionare e scaricare le PROGRAMMAZIONI PER COMPETENZE
Proponiamo un test a valore orientativo per comprendere meglio le caratteristiche di un futuro operatore sociale.
Il corso di durata quinquennale si articola in un biennio e un triennio.
Il biennio garantisce:
- una base di cultura generale comune a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore
- attività di laboratorio specifiche del settore (Metodologie operative, Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche, Musica)
- discipline d’indirizzo (Scienze umane e sociali, Fisica, Chimica)
Il triennio amplia l’aspetto professionalizzante già presente nel biennio attraverso la presenza di discipline quali:
- Psicologia generale ed applicata
- Igiene e cultura medico-sanitaria
- Tecnica amministrativa ed economia sociale
- Diritto / Legislaz. socio sanitaria
nel corso dell’intero percorso di studio:
- sono presenti due lingue straniere
- a partire dal terzo anno è previsto un periodo di tirocinio formativo presso strutture sociali presenti sul territorio
il carattere quinquennale del corso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie